Con l'ormai imminente arrivo del giorno di lancio del Blu-Ray della nuova light novel di Violet Evergarden, la noto piattaforma di streaming americana Netflix ha aggiunto l'opera al proprio catalogo con il titolo Violet Evergarden: The Movie.
Seppur con un anno di ritardo dovuto alle varie problematiche scaturite dalla pandemia ancora in atto, Violet Evergarden, il film dell'ormai nota Kana Akatsuki e Akiko Takase, ha riscosso in Giappone un elevato successo, tanto da essersi piazzato in seconda posizione negli incassi settimanali.
Non ci saremmo potuti aspettare altro da un'opera che insieme a Demon Slayer – The Movie: Mugen Train. Poupelle of Chimney Town ,Josee, The Tiger and the Fish, Stand By Me Doraemon 2
è entrata nelle nomination della Japan Academy Awards, per l'ambito premio "Picture of the Year"!.
Tutto questo non sarebbe certamente potuto succedere se alle spalle di un'opera come questa non ci fosse un'ottimo team di sviluppo, tra i più noti ricordiamo:
- Taichi Ishidate - direttore del lungometraggio ai Kyoto Animation Studios
- Reiko Yoshida - addetto alla sceneggiature
- Akiko Takase - responsabile del design dei personaggi
- Evan Call - compositore ufficiale della colonna sonora
Prima di proseguire con l'analisi della trama, come sempre vi ricordo che attraverso i link sottostanti è possibile dare un'occhiata alle varie news giornaliere:
- Fire Force entra nell’arco narrativo finale
- Top 5 serie animate di genere musicale
- Roberto Saviano e BAO Publishing insieme per Sono Ancora Vivo
La trama di Violet Evergarden
La storia vede come protagonista Violet, un’orfana che, rapita dall’esercito del Leidenschaftlich, trascorre tutta la sua adolescenza sui campi di battaglia e non avendo visto altro che morte e distruzione per tutta la sua vita, diventa incapace di provare sentimenti.
Con la fine della guerra, viene reintegrata tra i civili grazie anche a un suo vecchio commilitone che l’assume nella sua società di scrittura e spedizione di lettere lavorando come bambola di scrittura automatica.