Il sito ufficiale della David Production ha recentemente rivelato i nuovi membri che faranno parte dello staff della serie animata Spriggan, pubblicando inoltre una nuova immagine promozionale.
Alla direzione dell'anime Spriggan troviamo Hiroshi Kobayashi (Rage of Bahamut Genesis, Kill la Kill); Hiroshi Seko (L’Attacco dei Giganti, Mob Psycho 100, Jujutsu Kaisen – Sorcery Fight) si sta occupando della struttura e della sceneggiatura della serie, mentre Shuhei Handa (Little Witch Academia) prende il ruolo di supervisore nonchè designer grafico dei personaggi.
Il nuovo staff dunque include:
- Shōhei Miyake: Assistente regista
- JNTHED: alla scenografia
- Norihito Ishii: direttore CG (computer grafica)
- Osamu Mikasa: al Design
- Yūji Kaneko: direttore artistico
- Yousuke Motoki: direttore della fotografia
Qui di seguito potete dare uno sguardo al protagonista dell'anime Yu Ominae, che sarà interpretato da Chiaki Kobayashi(Makoto in Great Pretender):
Per chi non lo sapesse, Spriggan (Hepburn : Supurigan) nato come manga scritto e illustrato da
Hiroshi Takashige e Ryōji Minagawa, è stato pubblicato per la primissima volta dal 1989 al 1996 in Giappone sulle riviste Weekly Shōnen Sunday e Shōnen Sunday Super, raccolto poi in 11 volumi tankōbon.
Negli anni 90 è giunto anche in Italia grazie a Granata Press, e poi ristampato dalla Planet Manga.
Dal manga sono stati successivamente tratti nel 1998 sia un film animato dal titolo Spriggan prodotto da Studio 4 ° C, che un videogioco per playstation chiamato Spriggan: Lunar Verse, rilasciato dallaFromSoftware.
In Italia sono stati pubblicati: in VHS (da Dynamic Italia), DVD (da Dynit) e il Blu-ray Disc (da Yamato Video).
Spriggan debutterà in tutto il mondo su Netflix nel 2021.
Prima di proseguire con la trama di Spriggan, vi ricordiamo che attraverso i seguenti link è possibile dare un'occhiata ad altre news presenti sul sito:
- Belle: novità per il cast dell’ultimo film di Mamoru Hosoda
- Chainsaw Man
- Jupiter’s Legacy: i fumetti imperdibili per seguire la serie
Spriggan: trama
Nel passato di questo pianeta sono fiorite e si sono estinte grandiose civiltà.
Alcune di queste hanno lasciato eredità sepolte ed a noi ignote: artefatti con grandi poteri tali da poter, se rinvenuti, intaccare gli equilibri del nostro pianeta. Per trovarli e sigillarli prima che vengano sfruttati è stata creata un'organizzazione (ARCAM) che raggruppa al suo interno professionisti di grande valore, gli Spriggan. Uno di questi è il nostro protagonista, Yu Ominae, un liceale esperto nei combattimenti ed aiutato da un'armatura realizzata con una lega speciale, in grado di moltiplicare la sua forza e la sua agilità.
Nel manga vengono trattati temi legati all’interazione tra religione, scienza, tecnologia e umanità.