Come si cucina il maiale in agrodolce? Semplice rispondere a questa domanda con la nostra rubrica culinaria di Ryōri dal Giappone!
La rubrica non si occupa solo di piatti tipici giapponesi e allora questa settimana lasciamo la terra del sol levante per andare in un'altra cucina orientale: quella cinese!
La ricetta di questa settimana vede come protagonista uno dei piatti più apprezzati della cucina cinese: il maiale in agrodolce.
Prima di continuare, non dimenticare di controllare anche queste nostre ricette che puoi trovare nella pagina dedicata a Ryōri dal Giappone:
- Ryōri dal Giappone – Come cucinare l'Omurice
- Ryōri dal Giappone – Come cucinare Onigiri
- Ryōri dal Giappone – Come cucinare la Cheesecake giapponese
Il maiale in agrodolce
Ricetta tradizionale cinese a base di carne di maiale pastellata e cotta insieme a peperoni, ananas e salsa agrodolce.
Il piatto ha origini nella regione cantonese, oggi conosciuta come Guangdong, e, secondo la ricetta originale del maiale in agrodolce, bisogna bilanciare bene i sapori in modo da ottenere un equilibrio tra l'agro e il dolce.
Infatti si bilanciava il sapore del maiale con lo zucchero e l'aceto. Durante la prima fase di preparazione della ricetta odierna, il maiale viene tagliato a cubetti e fritto in pastella.
Nella seconda parte, si prepara la marinatura e si unisce il maiale alla salsa agrodolce, ai peperoni e all'ananas. Durante la fase di cottura, infine, la frittura non deve perdere la sua croccantezza.
Come preparare la salsa Agrodolce
Prima di tutto andiamo a preparare la salsa agrodolce che servirà per il maiale in agrodolce! Cosa serve per cucinarla? Ecco di seguito tutti gli ingredienti del piatto:
- Pomodoro 130 gr
- Acqua 500 gr
- Zucchero 125 gr
- Aceto di vino bianco 125 gr
É possibile anche aggiungere del peperoncino agli ingredienti da utilizzare (1 o 2 al massimo) che può essere aggiunto durante la preparazione della salsa (e sarà più piccante), oppure alla fine.
Inoltre per addensare meglio la salsa serviranno:
- Fecola di patate 35 gr
- 4 cucchiai di acqua
Procedimento
- Per iniziare mettiamo in una pentolina l'acqua (500gr) e una volta portata a ebollizione aggiungere lo zucchero (125 gr) e il pomodoro (130 gr).
- Aggiunti i primi tre ingredienti, è il momento di versare anche l'aceto di vino bianco e mescolare bene con una frusta mentre riportate il tutto a bollore.
- In una ciotola a parte, aggiungere la fecola di patate (35 gr) e aggiungere quattro cucchiai di acqua. Ora non resta che amalgamare il tutto.
- Prendere il piccolo impasto di fecola e acqua e aggiungerlo un po' alla volta nella pentolina, continuando a mescolare con la frusta per qualche minuto
- A questo punto la salsa è pronta per essere servita
Opzionale: il peperoncino può essere ora tagliato e aggiunto alla salsa.
Come preparare il maiale in agrodolce
Abbiamo visto e preparato la salsa in agrodolce per il nostro piatto. Ora andiamo a vedere quali sono gli ingredienti che ci servono per cucinare il resto:
- Lonza di maiale (500 gr)
- Peperone verde (1-2)*
- Cipolla (1)
- Ananas (2 fette)
- Olio di semi**
Gli ingredienti per la marinatura invece sono:
- Vino di riso (1 cucchiaio)
- Salsa di soia (1 cucchiaio)
- Maizena (amido di mais, 1 cucchiaio)
- Uovo (1)
Gli ingredienti da utilizzare per la pastella:
- Farina 00 (100 gr)***
- Fecola di patate (20 gr)
- Acqua (100 gr)
- Lievito (5 gr)
Questi sono tutti gli ingredienti che ci servono per preparare un ottimo piatto! Andiamo a vedere ora come cucinarlo!
*in alternativa vanno bene anche quelli rossi o gialli.
**meglio se d'arachidi.
***in alternativa può essere usata anche la farina 0
Procedimento
- Per iniziare prendiamo la lonza di maiale (500 gr) e tagliamola a cubetti, cercando di farlo in maniera più omogenea possibile (bisogna cercare di tagliare cubetti da 1,5-2 cm).
- Facciamo la stessa cosa con il/i peperone/i.
- Facciamo la stessa cosa con le fette di ananas.
- In ciotola trasferiamo i cubetti di lonza e aggiungiamo salsa di soia (1 cucchiaio) e pepe (q.b); amalgamiamo tutto per bene e aggiungiamo il Vino di riso (1 cucchiaio). Mettiamo tutto da parte e continuiamo a preparare il resto.
Ora è il momento di preparare la pastella:
- in una ciotola mettiamo prima di tutto l'acqua (100 gr) e aggiungere un po' alla volta la farina 00 (100 gr) mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungere il lievito (5 gr) e mescolare.
- Aggiungere ora la fecola di patate (20 gr) e continuare mescolare, per ottenere nuovamente un impasto omogeneo.
- Lasciamo riposare la pastella per 10-15 minuti.
La pastella è pronta e ora non ci resta che continuare:
- Trascorso il tempo di riposo, versate la pastella nella ciotola con la carne marinata.
- Con un mestolo, mescolare bene tutto il composto per ricoprire i cubetti in modo uniforme.
- Prendere una padella e farla scaldare a fuoco lento per circa 1 minuti, e aggiungere successivamente l'olio di semi.
- Friggete i cubetti di carne pastellati per circa 5-7 minuti, cercando di muoverli delicatamente così da evitare che si attacchino fra loro.
- Quando inizieranno ad avere un colore dorato, si possono togliere per essere trasferiti su carta assorbente.
Arrivati a questo punto, abbiamo quasi finito di preparare il nostro maiale in agrodolce, ed ecco cosa dobbiamo fare:
- In una padella pulita, fare saltare i peperoni e l'ananas per circa 1 minuto.
- Versare la salsa agrodolce precedentemente preparata, e farla scaldare a fuoco lento per qualche secondo.
- Aggiungere ora i cubetti di maiale e mescolare bene.
- Saltate il tutto per circa 30 secondi.
Abbiamo finalmente completato il nostro piatto tipico della cucina cinese! Cosa ci resta da fare? Provarlo naturalmente!