Nella giornata odierna lo Studio Khara ha annunciato sul proprio account Twitter, che Evangelion 3.0 + 1.0: Thrice Upon A Time film "finale" della saga di Evangelion, ha superato dopo 30 giorni quota 7 milioni di yen, all'incirca 53.592,00 euro.
『#シン・エヴァンゲリオン劇場版』
公開初日から30日間累計で
興行収入70億円を突破し、
シリーズ最高記録を更新致しております。
ご鑑賞いただいた皆様、本当にありがとうございます!!(↓続く— 株式会社カラー (@khara_inc) April 7, 2021
Questa quota raggiunta attualmente solo in Giappone fa capire quanto ormai la saga di Evangelion sia diventata quasi una religione per il pubblico nipponico, che da anni aspettava intrepidamente un finale per l'opera che per troppe problematiche causate sia da problemi di produzione,
e dal rischio COVID è stato più volte rimandato.
Il film uscito nelle sale IMAX giapponesi lunedì 8 marzo, ha battuto inoltre il record per i guadagni più alti mai ottenuti da un IMAX in Giappone; il fatturato infatti di quella sola giornata si aggira intorno ai 740000 mila yen, e spodesta dal podio i guadagni ottenuti dai vari film della serie usciti negli anni precedenti.
Prima di proseguire con una breve analisi della trama di Evangelion, volevo come sempre ricordarvi che attraverso i link sottostanti è possibile dare un'occhiata alle varie news giornaliere:
- Tesla Note: confermato l’adattamento anime
- Aquatope of White Sand: pubblicato un nuovo trailer
- Topolino: tutte le novità del numero 3411
La trama in breve della saga di Evangelion
L’incontro di un padre e di un figlio che non si vedono da anni, Gendo e Shinji Ikari, si trasforma nel teatro di una guerra spaventosa. La battaglia del genere umano contro le creature denominate Angeli è giocata con armi di nuova concezione (gli Evangelion) e al contempo antichissime (l’intelletto dei tecnocrati che manipola i sentimenti dei soldati al fronte).
Un finale ben diverso da quello che Shinji, nel giorno in cui fa ritorno a Neo Tokyo-3 per riabbracciare il genitore, aveva immaginato. Sconfitta la tentazione di scappare da se stesso, il “pilota della speranza” scopre un mondo nuovo, popolato da cognizioni apparentemente inconciliabili con l’individuo che era prima di approdare alla Nerv.