Solamente una settimana fa abbiamo visto tutti i vincitori dei Crunchyroll Anime Awards, la serie di Jujutsu Taisen che si porta a casa il premio più ambito.
Oggi è il momento di parlare dell'annuale Premio Culturale Osamu Tezuka: il giornale Asahi Shimbun, ha annunciato quali sono i novi candidati che lottano per aggiudicarsi il primo premio dell'evento.
Prima di lasciarvi alla lista dei candidati, è possibile dare un'occhiata alle varie news giornaliere semplicemente cliccando sui link sottostanti:
- Fruits Basket: rilasciato un video recap dell'ultima stagione
- Primo teaser trailer per la seconda stagione di Demon Slayer
- Confermati il cast e la data d'uscita per Megalobox 2: Nomad
Tra i nove candidati che parteciperanno alla 25esima edizione troviamo:
- Aono-kun ni Sawaritai kara Shinitai (I Want to Hold Aono-kun so Badly I Could Die)
- Kashikokute Yūki Aru Kodomo (Children With Brains and Courage)
- Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba
- Jujutsu Kaisen
- Frieren: Beyond Journey's End (Sōsō no Frieren)
- Bara wa Shulaba de Umareru [70 Nendai Shōjo Manga Assistant] Funtōki (A Rose Born in Shulaba: The Work Log of a '70s Shōjo Manga Assistant)
- Peleliu: Rakuen no Guernica (Peleliu: Guernica of Paradise)
- The Promised Neverland
- Terra
Il comitato di quest'anno, che valuterà tutte le opere in nomination sarà composta dal mangaka Osamu Akimoto (Kochira Katsushika-ku Kameari kōen-mae hashutsujo), l'autrice Kazuki Sakuraba (Red Girls,
Suitei Shōjo), la mangaka Machiko Satonaka (Ashita Kagayaku, Karyūdo no Seiza), lo scrittore e insegnante della Tohoku University of Art and Design Yukiko Tomiyama e dal professore Shōhei Chūjō.
Saranno presenti nel comitato anche il comico e mangaka Taro Yabe (Oya-san to Boku), Katsu Tsunoda dell'ufficio esecutivo dell'Asahi Shimbun e Tomoko Kochi, capo della sezione Cultura dell'Asahi Shimbun.
Premio Culturale Osamu Tezuka
Per chi ancora non conoscesse il Premio Culturale Osamu Tezuka, deve sapere che è un riconoscimento annuale conferito agli autori di manga.
Oltre alla coccarda e una statuetta con forme che ricordano Astro Boy, vengono dati anche premi in denaro: un assegno da 2.000.000 di yen (14.000€ circa) per il miglior manga, mentre i vincitori delle altre categorie ricevono un assegno da 1.000.000 di yen
Il premio è stato chiamato così in onore di Osamu Tezuka, soprannominato il "dio dei manga", che è anche il creatore di tantissime opere (Astro Boy ad esempio) ed è anche considerato il padre del fumetto giapponese.
L'evento nasce nel 1971, sponsorizzato dalla Shūeisha per la sua testata Weekly Shōnen Jump, si proponeva di premiare i giovani esordienti più promettenti.
Dal 1997, le categorie premiate sono:
- Comics Grand Prize (conferito al miglior manga)
- Comics Excellence Award (abolito nel 2002)
- New Hope Award (istituito nel 2003, conferito al miglior autore esordiente)
- Short Story Award (istituito nel 2003, conferito alla miglior storia breve)
- Special Award (conferito per meriti speciali nel mondo dei manga)